La povertà assoluta in Italia è un dato ormai strutturale che investe 5milioni694mila persone (dati 2023), con un incremento costante evidente negli ultimi dieci anni (+ 1,6 milioni di persone) e con un numero crescente delle persone assistite dalla Caritas (+41,6%).
Fra la multidimensionalità dei bisogni quelli sanitari appaiono in costante crescita.
Nel 2024, 436mila persone hanno dovuto chiedere aiuto per ricevere farmaci o cure, +8% rispetto al 2023 (compartecipazione ticket, acquisto farmaci da banco, visite specialistiche private).
Le persone povere si possono permettere una spesa inferiore rispetto alle non povere (10,25 euro rispetto ai 60,96) e destinano il 62% delle loro risorse ai medicinali e solo il 7% alle cure odontoiatriche.
È palese che le persone in difficoltà economica sommano alla vulnerabilità sociale anche quella sanitaria e tra le problematiche di salute ricorrenti quelle relative al cavo orale sono tra le più evidenti per la loro frequenza, per l’impatto negativo sul benessere dell’individuo e per gli alti costi correlati alle cure.
L’accesso alle terapie odontoiatriche e loro prevenzione è garantito dal SSN ma ancor più da studi privati, infatti i dati dimostrano che gli italiani spendono 8 miliardi di euro/anno, lo Stato 85 milioni e una percentuale importante di cittadini (5,7%) rinuncia a curarsi creando di fatto una disuguaglianza evidente.
L’esperienza di ascolto della Caritas della Diocesi di Città di Castello ha registrato anche localmente tale fenomeno e si è adoperata finora per cercare di risolvere alcune vulnerabilità, in primo luogo accompagnando le persone in difficoltà economica nel percorso di accesso ai LEA odontoiatrici del SSN ed in altri sostenendo le spese di trattamento.
Al fine di dare una risposta più adeguata e diretta a tali criticità, senza dover continuare a demandare, è nata l’idea di dare vita ad un’opera segno come ambulatorio dentistico solidale, in aggiunta ai molteplici già esistenti servizi offerti dalla Caritas Diocesana.
Oltre al compito di erogare prestazioni odontoiatriche in urgenza, l’ambulatorio in questione svolgerà un’attività assistenziale programmata sulle persone indigenti e sulle famiglie censite dalla Caritas come particolarmente bisognose, con l’ottica di garantire la tutela della salute orale attraverso interventi di educazione sanitaria, di prevenzione ed intercettamento precoce delle patologie orali più diffuse. Particolarmente attenzionate saranno le famiglie con minori a carico (ulteriore categoria di vulnerabilità sociale) soprattutto quelle con espressi indicatori di rischio per le malattie orali (es. presenza di più di tre figli).
L’ambulatorio odontoiatrico solidale nasce e viene sostenuto grazie alla progettazione Caritas per i fondi 8×1000 ed al supporto finanziario diocesano e si avvarrà del contributo a titolo volontario di un qualificato gruppo di odontoiatri che metterà a disposizione la propria esperienza e competenza clinica per il presente progetto di solidarietà sanitaria, oltre al contributo scientifico di docenti universitari esperti sui temi dell’Odontoiatria di comunità e dell’organizzazione dei servizi assistenziali. Il personale medico sarà coadiuvato da una assistente alla poltrona (ASO) ed una segretaria per garantire il massimo grado di organizzazione.
L’accesso all’ambulatorio sarà mediato dai Centri d’Ascolto Parrocchiali, dal CDA Diocesano (segnalazioni potranno essere fornite ai valutatori anche da altri soggetti come servizi sociali, associazioni, MMG, PLS) basandosi sulla verifica di riconosciuti parametri di reddito (Indicatore della Situazione Economica Equivalente -ISEE) e sulla conoscenza diretta degli articolati bisogni socio-economici.
In questa fase iniziale il servizio sarà attivo con orari settimanali:
🕒 Martedì & Mercoledì: 15:00 – 19:00
🕒 Sabato: 09:00 – 13:00
Per maggiori info:
Tel: +39 366.7587622 | Mail: ambulatorio@caritascdc.it